Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La storia

Origini medievali (Anno 1000 circa)

Il Castello Magona nacque intorno all’anno 1000, probabilmente come torre di avvistamento o struttura difensiva. La sua posizione strategica, tra colline e mare, lo rese parte integrante del sistema di fortificazioni che proteggeva la Maremma toscana dalle incursioni e garantiva il controllo delle vie di comunicazione. In questa fase, il castello aveva un’architettura essenziale e una funzione prettamente militare, tipica delle costruzioni medievali.

Epoca rinascimentale

Durante il Rinascimento, il castello perse il ruolo di baluardo difensivo per trasformarsi in una residenza rurale di pregio. Fu ampliato con elementi architettonici raffinati come logge, cortili interni e decorazioni che lo resero più adatto alla vita civile e nobiliare.

La trasformazione ottocentesca e l’era del Granducato

Nel XIX secolo, sotto il Granducato di Toscana, la famiglia Lorena ristrutturò il Castello Magona, trasformandolo in residenza di rappresentanza. Il Granduca Leopoldo II di Toscana, detto “Canapone,” lo usò spesso come dimora durante i viaggi in Maremma. Promotore delle bonifiche che liberarono la zona dalle paludi, rese il castello simbolo della rinascita del territorio, ospitando qui la corte durante le visite ufficiali.

Dal Regno d’Italia al presente

Con l’annessione della Toscana al Regno d’Italia nel 1859, il castello passò in mani private. Successivamente, nel XX secolo, fu convertito in una struttura ricettiva. Oggi è una meta turistica esclusiva, nota per la sua bellezza storica e per l’atmosfera unica che offre ai suoi ospiti.